COMUNITA’ ENERGETICA RINNOVABILE - CER

Insieme di utenti che collaborano con l’obiettivo di produrre, consumare e gestire l’energia attraverso uno o più impianti locali.

La CER si estende a valle della cabina primaria

È qui schematizzata l’architettura della rete elettrica italiana.
È una rete di tipo gerarchico così strutturata, dall’alto in basso
abbiamo la centrale elettrica (G) che alimenta la rete di trasporto a lunga distanza in alta tensione (AT)

·   alla rete  in AT sono collegate le cabine primarie di trasformazione da alta tensione a media tensione (20.000 V) che alimentano quartieri/paesi

·   a cabina primaria alimenta le cabine secondarie da media tensione a bassa tensione (400 V) a cui sono collegati gli utenti normali(condomini, scuole, uffici, ecc)

 

A una Comunità energetica possono partecipare tutti i soggetti (produttori e consumatori) che fanno capo ad una stessa cabina primaria (linea rossa tratteggiata)